Escursioni e visite guidate
“La Montagna Madre che ti guarda e benedice in Eterno”, la Maiella si staglia a soli 30 chilometri dal mare, con il Monte Amaro (2795 m s.l.m.), la seconda vetta più alta dell’Appennino, che la domina. Da lontano è rassicurante e amica, ma basta avvicinarsi per sentirne la durezza, l’imponenza. Non è una montagna da scalare con leggerezza, ma un rilievo che svela, passo dopo passo, sentieri impervi che mettono alla prova anche i più esperti. Il clima mite le conferisce un fascino che non ha eguali, tanto che qui la natura fiorisce come in pochi altri posti d’Europa. Ma l’incanto si svela davvero solo a chi sa spingersi più in sù, verso gli altipiani più lontani, dove tutto è più segreto, più raro, più florido. Quegli altipiani, con altitudini superiori ai 2400 m, sembrano mondi lontani: più simili a deserti di pietra che a montagne come le immaginiamo. Qui, tra la roccia, crescono le specie più rare, come la Stella Alpina dell’Appennino, il genepì, l’Adonis distorta. Territori sconfinati che precipitano improvvisamente in valloni selvaggi, un paesaggio che rapisce il cuore, dove il silenzio è interrotto solo dal volo di aquile reali e dal passo agile dei camosci appenninici, da cervi, lupi, caprioli, orsi. E nelle valli più isolate, eremi medievali raccontano come la sacralità e la natura siano sempre stati intrecciate in questo angolo di Terra. I borghi della Maiella Orientale sono custodi di tradizioni silenti, comunità piccole ma vive che ancora portano avanti ritmi lenti, gesti che si tramandano. Qui il tempo è scandito, la vita si intreccia con la terra, e ogni pietra, ogni vicolo, raccontano storie di un passato che non è mai andato via del tutto. In tutto questo scenario è possibile vivere avventure di ogni tipo: dalle tranquille passeggiate alle escursioni che ti spingono a cercare luoghi nascosti, quasi dimenticati.
Viva la nostra Maiella Madre. Vieni a scoprirla con noi!
Viva la nostra Maiella Madre. Vieni a scoprirla con noi!